Stasera, 5 ottobre 2025, offre una straordinaria opportunità per gli osservatori delle stelle. Anche se non apparirà completamente rotonda, la Luna sarà in una fase Gibbosa Crescente, mostrando un impressionante 96% della sua superficie illuminata. Ciò lo rende un momento privilegiato per osservare le caratteristiche lunari, anche con attrezzature semplici.
La manifestazione lunare di stasera: una luna gibbosa crescente
La fase Gibbosa Crescente si verifica quando la Luna è illuminata per più della metà ma non ha ancora raggiunto la fase piena. A partire da stasera, quasi tutta la superficie lunare sarà visibile, fornendo una ricca tela per l’osservazione. L’osservazione giornaliera della Luna della NASA evidenzia diverse caratteristiche visibili senza telescopio:
- Cratere Copernicus: Un cratere da impatto giovane e prominente.
- Altopiano di Aristarco: noto per le sue caratteristiche luminose e vulcaniche.
- Mare Tranquillitatis (“Mare della Tranquillità”): Il luogo dello sbarco dell’Apollo 11.
Oltre l’occhio nudo:
Con l’aiuto del binocolo emergono maggiori dettagli:
- Appennini: Un’aspra catena montuosa lungo l’est lunare.
- Mare Frigoris (“Mare freddo”): Una grande cavalla lunare scura.
- Cratere Endimione: Un cratere unico con una parete interna terrazzata.
Per gli utenti del telescopio:
Coloro che hanno accesso a un telescopio possono osservare dettagli lunari ancora più intricati, inclusi i siti di atterraggio dell’Apollo 16 e 17 e la Rima Ariadaeus, un sinuoso solco (canale lunare).
Spiegazione delle fasi lunari: il ciclo mensile
Il cambiamento dell’aspetto, o delle fasi, della Luna è il risultato della sua orbita di 29,5 giorni attorno alla Terra. Questo ciclo non è un cerchio perfetto; è un’ellisse, che contribuisce alle variazioni della velocità orbitale della luna. Le diverse fasi che osserviamo sono dettate dai cambiamenti degli angoli tra il sole, la Terra e la luna. È importante capire che vediamo sempre lo stesso lato della luna ; ciò che cambia è la porzione di superficie illuminata dal sole riflessa verso la Terra.
Ecco una ripartizione delle otto fasi lunari primarie:
- Luna Nuova: la Luna è posizionata tra la Terra e il sole, con il suo lato illuminato rivolto lontano da noi. Di conseguenza, la luna è invisibile a occhio nudo.
- Mezzaluna crescente: Una sottile scheggia di luce a forma di mezzaluna inizia ad apparire sul lato destro (nell’emisfero settentrionale). “Cerare” significa crescere.
- Primo quarto: metà della faccia visibile della luna è illuminata: una mezzaluna a destra.
- Gibbosa crescente: Più della metà della luna è illuminata, ma non è ancora completamente rotonda.
- Luna Piena: L’intera faccia della luna è illuminata e completamente visibile.
- Gibbosa Calante: Dopo la luna piena, la porzione illuminata inizia a diminuire sul lato destro. “Clare” significa restringersi.
- Ultimo quarto (o terzo quarto): appare un’altra mezzaluna, ma ora il lato sinistro è illuminato.
- Mezzaluna Calante: La scheggia illuminata continua a restringersi finché il ciclo non ricomincia con la Luna Nuova.
Prossimi eventi lunari
Segna sui tuoi calendari la prossima Luna Piena del 7 ottobre 2025. Questa segue la precedente Luna Piena avvenuta il 7 settembre 2025, fornendo un riferimento utile per comprendere il ritmo del ciclo lunare.
Osservare la luna è un passatempo intramontabile e accessibile a tutti. Sia che usi solo gli occhi, un binocolo o un potente telescopio, la luna racchiude una ricchezza di dettagli affascinanti in attesa di essere scoperti.
La luna gibbosa crescente di stasera offre una meravigliosa opportunità per apprezzare la bellezza e la complessità della luna. Approfitta del cielo terso e goditi la vista lunare








































