Secondo le ultime proiezioni del Global Carbon Project, le emissioni mondiali di combustibili fossili sono destinate a frantumare i record nel 2025, raggiungendo circa 38,1 miliardi di tonnellate di anidride carbonica che riscaldano il pianeta. Questa cifra allarmante rappresenta un aumento dell’1,1% rispetto ai livelli del 2024 e sottolinea la continua urgenza di affrontare il cambiamento climatico.
Mentre le emissioni complessive rimangono su una traiettoria ascendente, i dati recenti rivelano un barlume di speranza in questa dura realtà: un notevole rallentamento nella crescita delle emissioni della Cina, uno dei principali contributori ai gas serra globali. Questo apparente plateau nelle emissioni della Cina contrasta nettamente con gli aumenti significativi osservati negli Stati Uniti e in numerose altre nazioni in tutto il mondo. Anche le emissioni in Europa si sono mantenute relativamente stabili.
Questo previsto aumento delle emissioni globali arriva in un momento critico, un decennio dopo lo storico accordo di Parigi. Firmato da quasi 200 paesi nel 2015, questo accordo internazionale mirava a frenare il riscaldamento globale limitando i futuri aumenti della temperatura e, in definitiva, ottenendo emissioni nette pari a zero. L’accordo di Parigi ha sottolineato la necessità che le emissioni raggiungano il picco e successivamente diminuiscano rapidamente, un obiettivo che sembra sempre più sfuggente con il passare degli anni di aumento delle emissioni.
L’enorme entità delle emissioni previste nel 2025 solleva serie preoccupazioni sulla capacità del mondo di raggiungere gli ambiziosi obiettivi stabiliti dall’accordo di Parigi. Evidenzia l’urgente necessità di sforzi accelerati e intensificati in tutti i settori per ridurre drasticamente la dipendenza dai combustibili fossili e la transizione verso fonti energetiche sostenibili. La mancata azione decisiva rischia di esacerbare gli impatti dei cambiamenti climatici, mettere a repentaglio la stabilità ambientale globale e compromettere le prospettive future di sviluppo sostenibile.
